Preambolo - Campo di applicazione delle CGV
Le presenti Condizioni Generali di Vendita (CGV) sono costituite dagli articoli del presente preambolo nonché da eventuali allegati e si considerano contenere l'insieme delle volontà delle Parti. Hanno lo scopo di regolare l'insieme delle relazioni tra la SARL LEGAMEDIA (Il venditore), SARL con capitale di 1.000 € iscritta al RCS di Lille Métropole con il numero 831 985 452 e il cui numero di partita IVA intracomunitaria è FR 92 831985452 tramite il presente Sito, e i suoi Clienti (il Cliente).
Si applicano in modo sistematico e prioritario a tutti i contratti e relazioni d'affari conclusi dal Venditore, che questi contratti siano conclusi con professionisti, consumatori e non professionisti (il Cliente), indipendentemente dalla nazionalità del Cliente, dal suo luogo di stabilimento, dal luogo di consegna o di esecuzione dell'ordine.
Le presenti CGV costituiscono l'unica base della relazione commerciale tra il Venditore e il suo Cliente ai sensi dell'articolo L.441-1 del Codice di Commercio e si applicano, senza restrizioni né riserve, in modo esclusivo e prioritario, a tutti i prodotti, servizi e contratti del Venditore, qualunque siano le clausole eventualmente presenti sui documenti del Cliente (e in particolare le sue eventuali condizioni generali di acquisto).
Qualsiasi condizione particolare opposta dal Cliente sarà di conseguenza non opponibile al Venditore e ciò, indipendentemente dal momento in cui avrebbe potuto essere portata a sua conoscenza. Qualsiasi accordo che fosse intervenuto tra le Parti in precedenza, di qualsiasi natura esso sia, sarà di fatto considerato nullo ad eccezione delle disposizioni contrarie alla regolamentazione del paese interessato.
Conformemente alla normativa vigente, il Venditore si riserva il diritto di derogare ad alcune clausole delle presenti Condizioni Generali di Vendita, in funzione delle negoziazioni condotte con il Cliente, mediante l'elaborazione di Condizioni di Vendita Particolari.
Il Venditore può, inoltre, essere portato a stabilire Condizioni Generali di Vendita Categoriali, in deroga alle presenti Condizioni Generali di Vendita, in funzione del tipo di Cliente considerato, determinato sulla base di criteri oggettivi. In questo caso, le Condizioni Generali di Vendita Categoriali si applicano a tutti i Clienti che rispondono a questi criteri.
Le presenti CGV possono essere consultate liberamente da qualsiasi utente di Internet. Sono gratuite e liberamente accessibili. Spetta all'utente di Internet, al potenziale cliente o al Cliente che lo desidera farne una copia su un supporto durevole. Il Venditore si riserva la possibilità di modificare le presenti CGV in qualsiasi momento e senza preavviso, le CGV in vigore saranno quelle online. Si consiglia vivamente all'utente di Internet che visita il Sito e potenzialmente interessato ai Prodotti e Servizi proposti di leggere attentamente le presenti CGV, di stamparle o salvarle su un supporto durevole prima di procedere a qualsiasi ordine sul Sito.
Il fatto che il Venditore non si avvalga, in un momento o in un altro, di una qualsiasi delle disposizioni delle presenti CGV non può in alcun caso essere interpretato come una rinuncia ad avvalersi successivamente di una qualsiasi di dette condizioni.
Il Cliente, professionista o non professionista, dichiara di aver preso conoscenza delle presenti Condizioni Generali di Vendita (CGV) prima della conclusione di qualsiasi contratto con la SARL LEGAMEDIA (Il Venditore), e, in ogni caso, prima di effettuare qualsiasi ordine sul presente Sito con quest'ultima.
Si considera che le abbia espressamente accettate senza riserve spuntando la casella prevista a tal fine prima dell'attuazione della procedura di ordine online. Il fatto di spuntare questa casella sarà considerato avere lo stesso valore di una firma manoscritta da parte dell'Acquirente, che riconosce quindi il valore probatorio dei sistemi di registrazione automatica del Venditore e, salvo che fornisca prova contraria, rinuncia a contestarli in caso di controversia.
Riconosce inoltre espressamente di essere stato pienamente informato e consigliato dal Venditore in funzione delle sue esigenze e obiettivi. Riconosce quindi di aver ottenuto tutte le informazioni che gli permettono di effettuare un ordine informato.
Si ricorda che qualsiasi ordine effettuato sul presente sito è destinato all'uso personale o promozionale.
Recapiti del Venditore
Indirizzo,,,,, : SARL LEGAMEDIA - 157 rue de Marcq en Baroeul - 59290 WASQUEHAL
Telefono : +330760348042
E-mail,,,,,,,, : merch@distrolution.com
Comunicazione via e-mail
Il Venditore comunica principalmente via email per ragioni di rispetto dell'ambiente e rapidità di comunicazione.nIl Venditore non sarà responsabile (i) della mancata lettura da parte del Cliente di tutto o parte delle sue email, (ii) in caso di email filtrata dall'account di posta del cliente, dai suoi fornitori di servizi Internet o da qualsiasi altro filtro, e, più in generale, (iii) di qualsiasi altra difficoltà legata all'inoltro di un'email e alla sua presa visione da parte del Cliente.nInfine, il Venditore comunicherà all'indirizzo email fornito dal Cliente e non sarà responsabile nel caso in cui l'indirizzo trasmesso fosse errato.
Articolo 1. Prodotti - Disponibilità
Articolo 1.1 Prodotti e Servizi
Distrolution Merch è un sito di e-commerce principalmente destinato a gruppi musicali e etichette indipendenti. Permette a persone fisiche o giuridiche di ordinare merchandising personalizzato, accessori da palco personalizzati, nonché la pressatura/duplicazione di CD, Vinili, Cassette, ...
Tutti i prodotti messi in vendita dal Venditore sono prodotti personalizzati e realizzati su misura per ogni Cliente secondo le specifiche trasmesse da quest'ultimo. Nessun prodotto è venduto grezzo senza personalizzazione (serigrafia, tampografia, marcatura UV, ...).
I prodotti messi in vendita dal Venditore sono presentati e dettagliati affinché il Cliente possa conoscere tutte le caratteristiche essenziali del Prodotto o Servizio che desidera acquistare, in particolare attraverso descrizioni tecniche trasmesse dai suoi fornitori e foto non contrattuali che illustrano detti prodotti e servizi.
Si ricorda che le fotografie, illustrazioni, testi e altri contenuti presenti sul sito non sono contrattuali e non possono quindi dar luogo ad alcuna azione di responsabilità. Le informazioni contrattuali sono presentate in francese. In caso di conflitto di traduzione, la lingua francese prevarrà, cosa che il Cliente dichiara di sapere e accettare.
Articolo 1.2. Disponibilità
I prodotti venduti sono prodotti nuovi. Sono offerti in vendita nei limiti delle scorte disponibili e della possibilità di approvvigionamento presso i fornitori del Venditore.
L'effettiva disponibilità dei Prodotti e Servizi sarà confermata definitivamente al momento della conferma della spedizione dell'ordine inviata via e-mail al Cliente all'indirizzo che egli stesso avrà comunicato.
In tutti i casi in cui un prodotto ordinato non fosse disponibile durante la preparazione dell'ordine da parte del Venditore, quest'ultimo si impegna a contattare il Cliente via e-mail all'indirizzo elettronico che quest'ultimo avrà fornito nel più breve tempo possibile a partire dalla data del suo ordine per indicargli entro quali termini il prodotto potrà essere consegnato, avendo il Cliente allora la possibilità di annullare il suo ordine.
In caso di impossibilità di approvvigionamento di un prodotto, il Venditore proporrà al Cliente in cambio un altro prodotto di qualità, caratteristiche e prezzo equivalenti. In caso di rifiuto da parte del Cliente e di annullamento del suo ordine, il rimborso sarà effettuato al più tardi entro 15 (quindici) giorni dall'incasso dell'importo versato dal Cliente mediante accredito sulla carta bancaria che sarà stata utilizzata per il pagamento o sul conto PayPal che avrà permesso di procedere al pagamento, ad esempio. L'annullamento dell'ordine del Prodotto e il suo rimborso non avranno tuttavia alcuna conseguenza sul resto dell'ordine che rimarrà fermo e definitivo.
Articolo 2. Modalità di esecuzione della prestazione
Articolo 2.1. Ordine
Il Cliente può scegliere di effettuare l'ordine tramite il sito web www.distrolutionmerch.com, per telefono dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 18:00 GMT +2 (+330760348042) o via e-mail (merch@distrolution.com). Se il Cliente decide di ordinare via e-mail o tramite il nostro sito, i sistemi di registrazione automatica sono considerati prova valida della natura, del contenuto e della data dell'ordine.
Tuttavia, il contratto diventerà definitivo solo dopo la ricezione di un'e-mail di conferma dell'effettivo incasso del pagamento inviata al Cliente dal Venditore, anche se il Cliente indica un indirizzo di consegna diverso.
Solo gli ordini definitivamente registrati saranno messi in produzione, e questa non può iniziare prima della ricezione di tutti gli elementi e supporti (grafica, suoni, video, ...) trasmessi dal Cliente al Venditore nei formati regolari, utilizzabili e conformi alle specifiche tecniche del Venditore.
Nel caso in cui il Cliente agisca in virtù di un mandato emesso da un terzo e per conto di quest'ultimo, il contratto si considera concluso esclusivamente con questo terzo e sotto condizione sospensiva della presentazione della procura e della ricezione di una conferma espressa della presa dell'ordine da parte del Venditore, inviata al Cliente all'indirizzo e-mail che quest'ultimo avrà fornito.
Il Venditore si riserva la possibilità di rifiutare qualsiasi ordine e di rescindere in modo eccezionale e senza preavviso qualsiasi contratto già concluso ogni volta che i dati trasmessi rivelino un contenuto pornografico, razzista, pedofilo, politicamente estremista o contrario alla regolamentazione francese.
Allo stesso modo, il Venditore si riserva la possibilità di non confermare un ordine in caso di difficoltà al momento della ricezione dell'ordine (documento illeggibile, indicazioni fantasiose, ...), un ordine anomalo, che non rispetta i modelli forniti o una difficoltà prevedibile relativa alla consegna da effettuare.
Infine, il Venditore si riserva il diritto di rifiutare o annullare qualsiasi ordine con il quale esista o sia esistita una controversia di qualsiasi natura, e in particolare una controversia legata al pagamento di un ordine precedente.
Articolo 2.2. Fornitura degli elementi necessari alla fabbricazione
Articolo 2.2.1 Modelli obbligatori
Dopo l'accettazione dell'ordine, il Venditore fornisce al Cliente un file modello per i prodotti ordinati o un formato di file richiesto. Nessun ordine potrà essere messo in produzione se i contenuti non sono forniti nei formati regolari, utilizzabili e conformi alle specifiche tecniche del Venditore.
Nel caso in cui i contenuti non siano forniti nei modelli richiesti, il Venditore si impegna ad avvisare il Cliente via e-mail all'indirizzo che quest'ultimo ha fornito. Senza un riscontro da parte sua con un file nel formato adeguato entro 7 (sette) giorni, l'ordine sarà considerato annullato di diritto e il Venditore fatturerà l'indennità dovuta.
Articolo 2.2.2. File audio
Il Venditore non controlla le informazioni contenute nel master fornito dal Cliente. Spetta quindi a quest'ultimo verificare la qualità tecnica dei master consegnati e l'assenza di virus informatici, e specificare, in particolare, se desidera tempi di pausa tra i brani. In mancanza di ciò, non verrà inserito alcun tempo di pausa. nSpetta inoltre al Cliente assicurarsi che il contenuto dei master non contenga alcuna violazione del buon costume o, in generale, della normativa del paese. In caso contrario, il Cliente dichiara di assumersi la piena responsabilità e garantisce il Venditore contro qualsiasi contestazione della sua responsabilità o qualsiasi azione legale che potrebbe essere intrapresa in relazione a quanto sopra per i supporti duplicati e consegnati dallo stesso. nSpetta al Cliente trasmettere al Venditore tutte le autorizzazioni necessarie per lo sfruttamento del contenuto dei file audio, che il CD o DVD sia destinato alla promozione o alla vendita (ad esempio: autorizzazione della SACEM in Francia, della SABAM in Belgio, della SUISA in Svizzera, ...). La produzione inizierà solo dopo il ricevimento di tali elementi. Non spetta al Venditore ricordare al Cliente questa necessità o sostituirsi a lui nelle eventuali procedure necessarie per ottenere i titoli. Se il Cliente omette di trasmettere tali autorizzazioni, si assume la piena responsabilità e garantisce il Venditore contro qualsiasi ricorso.
Articolo 2.2.3. File grafici
Il Venditore controlla i file trasmessi dal Cliente. Tuttavia, si ricorda che il Venditore effettua i suoi ordini esclusivamente sulla base dei dati trasmessi dal Cliente nei formati e con le specifiche indicate nella scheda informatica del Cliente. Spetta quindi a quest'ultimo verificare attentamente le informazioni che avrà trasmesso al Venditore. In caso di eventuali difetti dovuti a dati inesatti forniti dal Cliente, il rischio sarà sopportato esclusivamente da quest'ultimo senza possibilità di ricorso. nnIn caso di file non direttamente utilizzabile, il Venditore proporrà al Cliente o di procedere alle modifiche necessarie del file personalmente, o di delegare questo compito al Venditore stesso, con l'intesa che questa seconda ipotesi sarà oggetto di un eventuale costo aggiuntivo definito da preventivo e calcolato sulla base del tempo di lavoro stimato dal Venditore per rendere i file utilizzabili. Una volta accettato il preventivo e completato il lavoro sui file, il Venditore invierà al Cliente una bozza di approvazione (BAT) sotto forma di file elettronico. A partire dalla ricezione da parte del Venditore dell'accordo del Cliente sulla BAT, inizierà la messa in produzione e il termine di stampa concordato al momento dell'ordine iniziale inizierà a decorrere dalla ricezione da parte del Venditore della BAT convalidata dal Cliente. L'accettazione della BAT impegna pienamente la responsabilità del Cliente. Se un errore, qualunque esso sia, non fosse rettificato prima della produzione, la responsabilità del Venditore non potrà essere ricercata. nnSe il Venditore deve modificare una BAT a causa di un errore o di qualsiasi cambiamento desiderato dal Cliente, il Venditore fatturerà al Cliente un eventuale costo aggiuntivo definito da preventivo e calcolato sulla base del tempo di lavoro stimato dal Venditore per correggere l'errore. Poiché l'obbligo del Venditore si limita alla semplice sostituzione della merce, la merce già utilizzata non potrà essere sostituita. Una volta accettato il preventivo e completato il lavoro sui file, il Venditore invierà al Cliente una BAT sotto forma di file elettronico alle stesse condizioni di prima. Il ritardo nell'esecuzione di questa sostituzione non potrà giustificare alcun indennizzo. nnnSu espressa richiesta del cliente e nella misura delle possibilità tecniche, il Venditore può anche trattare formati diversi da quelli indicati. In caso di errore/i conseguente/i alla conversione dei dati in formati da parte del Venditore, tali errori saranno sopportati dal Cliente che dichiara espressamente di garantire il Venditore da qualsiasi richiesta di indennizzo e/o reclamo e/o contestazione a questo titolo.nCosì, se i dati di stampa non sono trasmessi in modalità CMYK, il Cliente dichiara di assumersi da solo il rischio della conversione, e in particolare tutte le differenze di colore rispetto all'originale che si verificano regolarmente.nnIn caso di file utilizzabile e senza errori, il Venditore potrà inviare al Cliente o una e-mail di conferma di messa in produzione, o una BAT sotto forma di file elettronico (in particolare in tutti i casi in cui i prodotti serigrafati richiedono un allineamento della personalizzazione sui tessuti). In quest'ultimo caso, il termine di stampa concordato al momento dell'ordine iniziale inizierà a decorrere dalla ricezione da parte del Venditore della BAT convalidata dal Cliente e alle stesse condizioni ricordate sopra. nnIn generale, il Venditore non può essere ritenuto responsabile degli errori commessi sulla BAT confermata dal Cliente, o in caso di convalida dell'ordine da parte del Cliente senza BAT.nNonostante la cura posta dal Venditore nella selezione dei suoi fornitori, leggere differenze di colore e di dimensioni possono esistere sui prodotti. La varietà dei supporti e delle tecniche di marcatura, così come l'evoluzione costante degli inchiostri utilizzati, in particolare a causa delle nuove norme ambientali, non permettono di ottenere sistematicamente una tonalità conforme ai riferimenti Pantone forniti dal Cliente. Queste leggere differenze sono tuttavia tollerate dagli usi della professione e non sono di natura tale da mettere in discussione la validità del contratto o da mettere in causa la responsabilità del Venditore. nnIl Cliente accetta quindi che ci siano variazioni di tonalità lungo una tiratura e anomalie benigne che possono essere sfuggite alla sorveglianza del Venditore o dei suoi prestatori di servizi. Le tonalità di inchiostro come le qualità di carta saranno garantite solo nei limiti delle tolleranze ammesse nei settori della stampa e delle condizioni convenzionali dei prestatori di servizi e subappaltatori del Venditore. Il Cliente ammetterà quindi sull'insieme della tiratura la presenza di difetti minori, invisibili per l'utente non avvertito come pulci, leggere variazioni di colori, di intensità o di tagli. nnIn generale, il Cliente si impegna a limitare gli andirivieni a 2 (due) al massimo. Oltre, il Venditore si riserva il diritto di fatturare la prestazione realizzata in modo supplementare.nn
Articolo 2.2. Modifica/annullamento dell'ordine
Articolo 2.2.1. Modifica dell'ordine
Qualsiasi modifica dell'ordine richiesta dal Cliente potrà essere presa in considerazione solo se notificata in modo espresso dal Cliente (e-mail o lettera raccomandata con ricevuta di ritorno), ricevuta dal Venditore prima che l'ordine sia in corso di fabbricazione e, infine, accettata da detto Venditore.
Il Venditore si riserva la possibilità di rifiutare qualsiasi modifica dell'ordine una volta che detto ordine sarà in corso di fabbricazione o se le spese già sostenute dal Venditore sono superiori all'indennità prevista in questo caso.
Articolo 2.2.2. Annullamento / risoluzione dell'ordine
Nell'ambito del presente contratto, qualsiasi annullamento dell'ordine sarà considerato solo come una risoluzione, ovvero i suoi effetti potranno riguardare solo il futuro, mentre le somme già impegnate dal Venditore rimarranno dovute dal Cliente. nnInoltre, nessun ordine in corso di produzione potrà essere annullato, nemmeno parzialmente, per qualsiasi motivo.nnQualsiasi annullamento o risoluzione dell'ordine darà diritto al Venditore di fatturare automaticamente un'indennità pari al 10% (dieci per cento) dell'importo dell'ordine, fermo restando che tale indennità non potrà essere inferiore a 100 € (cento euro) in considerazione delle spese tecniche e amministrative sostenute. Questa indennità sarà dovuta senza necessità di messa in mora preventiva. nFatto salvo quanto previsto nel paragrafo precedente, se gli importi già impegnati dal Venditore sono superiori a questa indennità, ad esempio in caso di servizi aggiuntivi, tutti i costi supplementari rimarranno dovuti, oltre all'indennità.nnL'articolo 2.2. si applica sistematicamente, essendo considerato determinante per il consenso del Venditore, cosa che il Cliente dichiara di conoscere e accettare.
Articolo 2.3. Diritto di recesso
Conformemente all'articolo L.221-28 del Codice del Consumo, si ricorda che il diritto di recesso non si applica ai beni realizzati su misura o chiaramente personalizzati, né ai contenuti digitali forniti su un supporto immateriale la cui esecuzione è iniziata con l'accordo del cliente e per i quali quest'ultimo ha rinunciato al proprio diritto di recesso.
Il Venditore, offrendo solo servizi e prodotti realizzati su misura secondo le specifiche di ciascun Cliente, si considera che questi ultimi abbiano espressamente rinunciato al loro diritto di recesso.
Articolo 2.4. Costi e Tempi di consegna e di prestazione
2.4.1. Spese di spedizione
Le spese di spedizione sono incluse, salvo eccezioni: per la Francia (esclusa la Corsica e le Isole del Canale), il Belgio, i Paesi Bassi, il Regno Unito (escluse le Isole del Canale), l'Irlanda, la Spagna, il Portogallo, l'Italia, la Germania, la Danimarca, la Repubblica Ceca, la Slovacchia, l'Austria, il Lussemburgo.
Gli altri territori europei possono essere soggetti a supplementi che saranno indicati al momento dell'ordine. Quando il Cliente accetta l'ordine, si considera che abbia espressamente accettato eventuali costi aggiuntivi.
2.4.2. In caso di file inutilizzabili
Si ricorda che le tariffe visualizzate online sono valide solo a condizione che il Cliente trasferisca al Venditore file utilizzabili. Tuttavia, si ricorda che il Venditore non verifica i file audio.
Se uno o più file trasmessi dal Cliente risultano inutilizzabili, il Venditore si impegna a informare dettagliatamente il Cliente delle difficoltà riscontrate via e-mail all'indirizzo che quest'ultimo gli avrà comunicato, e gli proporrà soluzioni possibili per ovviare al problema.
Il Cliente è inoltre considerato informato che in caso di ritardo nella consegna e/o per qualsiasi impossibilità di realizzare una, più o tutte le prestazioni a causa di file inutilizzabili, la responsabilità del Venditore non potrà essere in alcun modo coinvolta.
Al fine di soddisfare al meglio il Cliente, il Venditore si riserva la possibilità di proporre al Cliente soluzioni a pagamento per rendere utilizzabile/i il/i file in questione. In questo caso, il Cliente riceverà via e-mail un preventivo il cui prezzo è calcolato su una tariffa oraria di 60 €/h (sessanta euro all'ora, con ogni ora iniziata dovuta).
Il Cliente sarà libero di accettare detto preventivo. In tal caso, ne informerà il Venditore tramite e-mail di risposta in modo esplicito. Solo questa conferma esplicita costituirà l'impegno del Cliente per la prestazione supplementare suddivisa. Accettando detto preventivo, il Cliente è anche informato che accetterà anche e senza riserve le condizioni generali di vendita associate a questo preventivo.
Nel caso in cui il Cliente non desideri rendere utilizzabili i suoi file, l'ordine sarà considerato risolto per colpa esclusiva del cliente alle condizioni sopra ricordate. Il Venditore fatturerà quindi di pieno diritto al Cliente, che dichiara di esserne a conoscenza e di accettarlo, un'indennità pari al 10% (dieci per cento) dell'importo totale dell'ordine, étant entendu che questa indennità non potrà essere inferiore a 100 € (cento euro) in considerazione delle spese tecniche e amministrative sostenute. Questa clausola è determinante per il consenso del Venditore.
2.4.2. Tempi di consegna
Il termine di consegna è indicato in una e-mail di conferma inviata dal Venditore al Cliente all'indirizzo che quest'ultimo ha fornito, una volta che tutti gli elementi necessari alla messa in produzione (autorizzazioni, BAT, file, ...) sono stati ricevuti e verificati dal Venditore. nnQuesto termine è fornito a titolo indicativo, a meno che non sia specificato nell'e-mail di conferma che si tratta di un termine fisso. È indicato in giorni lavorativi (dal lunedì al venerdì, ad eccezione dei giorni festivi o di chiusura) e corrisponde al termine di consegna partenza magazzino. Sarà quindi considerato rispettato nel momento in cui la merce avrà lasciato il deposito prima della fine del termine o se la disponibilità del prodotto è stata segnalata al Cliente.nnIn caso di ordine di più prodotti contemporaneamente, e se questi hanno tempi di consegna diversi, il tempo di consegna dell'ordine sarà calcolato e indicato in base al termine più lontano, il Venditore si riserva tuttavia la possibilità di frazionare le spedizioni, la partecipazione alle spese di trattamento e spedizione sarà fatturata solo per un singolo invio.nnSe il Venditore non è in grado di rispettare il termine di consegna concordato per qualsiasi motivo diverso da una causa imputabile anche parzialmente al Cliente, il Venditore informerà via e-mail il Cliente di un ragionevole termine di proroga di questo termine di consegna. Al termine di questo periodo, e nel caso in cui l'insieme dei prodotti non fosse stato consegnato, il Cliente potrà richiedere la risoluzione del contratto per colpa esclusiva del Venditore. Tuttavia, questa risoluzione non sarà di natura tale da impegnare la responsabilità del Venditore né a generare alcun diritto a riparazione o indennizzo, salvo eccezioni. nnLe informazioni fornite dal Cliente al momento dell'ordine impegnano quest'ultimo. In caso di errore nell'indicazione delle coordinate del destinatario ad esempio, il Venditore e i suoi prestatori di servizi o subappaltatori non potranno essere ritenuti responsabili dell'impossibilità di consegnare il prodotto o del ritardo causato. nnIn caso di difficoltà di consegna, il Cliente ne sarà informato via e-mail dal Venditore all'indirizzo che il Cliente stesso ha fornito. Eventuali ritardi non danno diritto al Cliente di annullare l'ordine, rifiutare la merce o reclamare danni e interessi o qualsiasi indennizzo. nnnPer ragioni di disponibilità, e in particolare in caso di ordine multiplo, uno stesso ordine può essere consegnato in più volte. nQuando la SARL LEGAMEDIA assicura essa stessa la consegna, il rispetto del termine di consegna dipende dalla ricezione senza difetti e in tempo utile della merce nei suoi magazzini. nQuando la merce è consegnata direttamente dai suoi subappaltatori e prestatori di servizi, il Venditore rimane totalmente dipendente dalle condizioni di consegna menzionate nei vari documenti commerciali delle imprese private o pubbliche di trasporto utilizzate da detti subappaltatori e prestatori di servizi, che garantiscono il Venditore contro qualsiasi reclamo e/o richiesta di riparazione e/o indennizzo.
2.4.3. Ritardi di consegna
Si ricorda che tutti i tempi di consegna sono indicativi, salvo eccezioni. Tuttavia, fermo restando quanto sopra, in caso di ritardo nella consegna imputabile al Venditore, l'indennità dovuta per il risarcimento di tutti i danni giustificati non può superare l'importo del prezzo di trasporto (diritti, tasse e spese varie incluse), ad esclusione dei danni diretti, indiretti, materiali e immateriali quali perdita di mercato, profitti, opportunità, privazione di godimento, interruzione della produzione, ecc. che il Cliente potrebbe subire.
Questa clausola si applica in tutti i casi, senza eccezioni. È essenziale per il consenso del Venditore e il Cliente dichiara di esserne a conoscenza e di accettarla senza riserve.
2.4.4. Clausola di riserva di proprietà
2.4.4.a. Quando il Cliente è un commerciante, ai sensi dell'articolo L121-1 del Codice di Commercio, il Venditore conserva il diritto di proprietà fino al completo pagamento di tutte le prestazioni effettuate nell'ambito delle relazioni commerciali tra le Parti. Il Cliente ha tuttavia il diritto di rivendere la merce.
Se si tratta di un imprenditore, in caso di mancato pagamento è tenuto a cedere fin d'ora tutti i crediti derivanti dalla rivendita ai suoi sub-acquirenti fino all'ammontare totale della fattura (IVA ed eventuali tasse complementari incluse).
Il Venditore si impegna, ai sensi del presente, ad accettare i crediti del suo Cliente. Dopo la cessione dei prodotti, il Venditore rimane autorizzato a incassare e/o recuperare il credito, detta cessione non avendo alcun impatto sull'autorizzazione a procedere personalmente al recupero del credito.
Se il Cliente adempie a tutti i suoi obblighi di pagamento, se non è in ritardo e se può essere escluso qualsiasi rischio di insolvenza, essendo queste condizioni espressamente cumulative, il Venditore si impegna a non procedere al regolamento del credito.
Al contrario, se esiste tale rischio, il Venditore si riserva il diritto di esigere che il suo Cliente iniziale gli denunci l'insieme dei crediti ceduti, l'identità dei debitori nonché tutte le indicazioni necessarie e i documenti relativi che consentano al Venditore di proseguire la sua azione di recupero.
Il Cliente riconosce di essere tenuto a comunicare queste informazioni a proprie spese e si impegna a informare i suoi debitori (Terzi) della cessione del credito detenuto dal Venditore sul terzo.
Se il Cliente è in ritardo nei suoi pagamenti, il Venditore può revocargli l'autorizzazione al recupero dei crediti presso i terzi.
Il Venditore si impegna a non conservare sul patrimonio del Cliente garanzie che superino il 20% (venti per cento) del valore nominale dei crediti che detiene nei confronti del suo cliente, il Venditore si riserva tuttavia la scelta riguardo alla selezione delle garanzie che intende conservare.
In caso di violazione contrattuale, e in particolare in caso di ritardo di pagamento, il Venditore si riserva il diritto di riprendere i prodotti oggetto del contratto in qualsiasi mani si trovino, il Cliente essendo obbligato a restituirli alla prima richiesta e impegnandosi fin d'ora a lasciare al Venditore ogni facilità per procedere. A meno che il Venditore non l'abbia espressamente notificato, la ripresa dei prodotti non deve essere considerata come una dichiarazione di recesso dal contratto, risoluzione o annullamento di detto contratto.
2.4.4.b. Quando il Cliente è un consumatore, il Venditore si riserva il diritto di proprietà relativo al prodotto o ai prodotti oggetto consegnati del presente fino al pagamento integrale del prezzo corrispondente e concordato nel contratto, aumentato delle eventuali prestazioni complementari e spese accessorie.
Articolo 2.5. Ricezione della merce / reclamo
Articolo 2.5.1. Generalità
Il Cliente si impegna a verificare lo stato dell'imballaggio, dei prodotti, il numero di prodotti, il loro stato e la loro conformità rispetto all'ordine al momento della ricezione in presenza del corriere. Questa verifica sarà considerata effettuata dal momento in cui il Cliente (o il suo incaricato) avrà firmato la bolla di consegna senza riserve.
Il Cliente dichiara di essere consapevole che qualsiasi reclamo presentato tardivamente o non rispettando la procedura ricordata nel presente documento potrebbe non essere preso in considerazione dal Venditore.
In caso di errore di consegna o di scambio, qualsiasi prodotto da scambiare o rimborsare dovrà essere restituito al Venditore nella sua integrità e in perfette condizioni. Qualsiasi difetto risultante da un'imprudenza o da un errore del Cliente non potrà essere imputato al Venditore.
In tutti i casi, al Cliente che presenta un reclamo verrà richiesto di inviare per posta almeno 50 esemplari dei prodotti presumibilmente difettosi e consegnati dal Venditore al servizio reclami di quest'ultimo affinché il difetto possa essere constatato.
Articolo 2.5.2. Diritto di rifiuto
Per esercitare il suo diritto di rifiuto, in caso di danni, il Cliente deve menzionare con precisione le sue riserve sulla bolla di consegna specificando in particolare il numero di colli eventualmente mancanti, il numero di colli eventualmente danneggiati nonché il tipo di danni constatati (rottura, traccia di umidità, strappo, graffi profondi, deformazione, ammaccatura, ...) in presenza del trasportatore e fargli riprendere la merce deteriorata. nIn mancanza di conformarsi a queste prescrizioni, il Cliente non potrà esercitare il suo diritto di rifiuto, e il Venditore non sarà tenuto ad accedere alla richiesta di esercizio del diritto di rifiuto del Cliente.nnSe il trasportatore rifiuta di attendere il controllo completo dei colli, si consiglia al Cliente di firmare la bolla di trasporto dopo aver scritto la seguente riserva: "controllo impossibile perché il trasportatore rifiuta di attendere il controllo completo del/dei collo/i".
Articolo 2.5.3. Contestazione
In caso di contestazione, di deterioramento del prodotto durante il trasporto, di avaria, di mancanza o di ritardo, spetta al Cliente fare riserve chiare e precise sulla bolla di consegna del trasportatore. Le menzioni tipo "con riserva di controllo al disimballaggio" non costituiscono una riserva ai sensi del presente articolo.nnIl Cliente dovrà inoltre confermare le sue riserve al trasportatore con lettera raccomandata con ricevuta di ritorno motivata entro due (2) giorni seguenti la ricezione dei prodotti (giorni festivi non compresi, il timbro postale fa fede). Dovrà anche informarne il Venditore nel più breve tempo possibile inviandogli copie della lettera di riserva inviata al trasportatore e della bolla di consegna che menziona le riserve.nnConformemente all'articolo L. 224-65 del Codice del consumo, dal momento in cui il Cliente prende personalmente in consegna i prodotti trasportati e che il trasportatore non giustifica di avergli lasciato la possibilità di verificare effettivamente il loro buono stato, il termine indicato sopra sarà portato a 10 (dieci) giorni.nnIn caso di difetto evidente che colpisce i prodotti consegnati, il Cliente si impegna a informarne il Venditore entro 2 (due) settimane seguenti la data di ricezione con qualsiasi mezzo scritto (la data di spedizione fa fede).nnUn reclamo basato sul mancato rispetto da parte del Cliente delle indicazioni fornite dal Venditore riguardanti in particolare le condizioni per i dati di stampa non sarà accolto. Ciò vale in particolare per i prodotti di stampa di colori RGB di una risoluzione troppo bassa o un utilizzo di font non appropriati. Allo stesso modo, e per ricordare, una leggera differenza di colore non è considerata un difetto, il che vale anche per le differenze di colore rispetto a un ordine precedente, anche fatto presso il Venditore.nnIl cliente si impegna ad accettare in questo caso consegne inferiori o superiori del 10% rispetto alla tiratura ordinata. In questo caso, la quantità fatturata è la quantità consegnata.nnIl Cliente si impegna a lasciare al Venditore ogni facilità per procedere alla constatazione dei vizi e porvi rimedio. Si asterrà dall'intervenire lui stesso o far intervenire un terzo a tal fine.
Articolo 2.6 Trasferimento dei rischi
Articolo 2.6.1. Generalità
Il Cliente è informato che le merci viaggiano sempre a suo rischio e pericolo, anche in caso di invio franco. Nessun ritardo di consegna o difficoltà di qualsiasi tipo con l'eventuale trasportatore, anche se si tratta di un dipendente del Venditore, può giustificare un abbandono, uno sconto o un qualsiasi indennizzo relativo all'esecuzione della prestazione da parte del Venditore.
Articolo 2.6.2 Trasferimento dei rischi se sei un commerciante
Quando il Cliente è un commerciante, ai sensi dell'articolo L121-1 del Codice di Commercio, i rischi e pericoli a causa di una perdita o deterioramento aleatorio sono trasferiti al Cliente con la consegna fisica della merce oggetto del contratto da parte della persona incaricata della spedizione, al più tardi al momento della partenza dal deposito per l'inoltro verso il Cliente, indipendentemente da chi si fa carico dei costi di trasporto e anche nel caso in cui il trasporto fosse effettuato da un dipendente del Venditore.nnSe l'invio della merce pronta per la spedizione o la sua ricezione presso il Cliente sono ritardati per ragioni che non rientrano nella responsabilità del Venditore, i rischi sono trasferiti al Cliente al momento della ricezione dell'avviso di spedizione da parte del Cliente.
Articolo 2.6.3. Trasferimento dei rischi se sei un consumatore
Se il Cliente è un consumatore, i rischi di perdita o deterioramento accidentale sono trasferiti al Cliente con la consegna fisica della merce al Cliente. Ciò è valido anche se il Cliente tarda ad accettare la merce.
Su richiesta del Cliente e a sue spese, il Venditore può assicurare la spedizione contro i danni coperti dalle assicurazioni.
Articolo 2.7 Forza Maggiore
In ogni caso e in generale, la responsabilità del Venditore non potrà essere ritenuta in caso di ritardo o impossibilità di consegna e/o di realizzazione delle prestazioni dovuti a un evento di forza maggiore. nnIn generale, e nell'interesse della soddisfazione del cliente, il Venditore si impegna a tenere strettamente informato il Cliente via e-mail nel più breve tempo possibile di qualsiasi evento di forza maggiore che possa influenzare l'esecuzione dell'ordine.nnAi fini del presente documento, per Forza Maggiore si intende quella definita dal Codice Civile e dalla giurisprudenza francese, con l'aggiunta dei seguenti eventi: eventi esterni come scioperi, serrate, blocco delle frontiere, chiusure per ordine amministrativo, cambiamenti legislativi, improvviso aumento dei prezzi delle materie prime, attentati, terrorismo, catastrofi naturali, condizioni meteorologiche estreme, ... o qualsiasi altro impedimento imprevedibile per un cittadino normalmente attento, che questo evento si verifichi all'interno della SARL LEGAMEDIA o presso uno dei suoi fornitori, subappaltatori o subappaltatori dei suoi fornitori o prestatori di servizi. nnIn caso di verificarsi di un caso di forza maggiore, il Cliente sarà avvisato via e-mail dal Venditore, che potrà di pieno diritto differire l'esecuzione dei suoi obblighi per tutta la durata del caso di forza maggiore, aumentata di un ragionevole periodo necessario alla ripresa delle attività. Il Cliente dichiara fin d'ora di conoscere e accettare questo fatto.nFermo restando quanto sopra, il Venditore potrà, in via eccezionale, e in particolare se il caso di forza maggiore rende definitivamente impossibile la realizzazione di tutto o parte della prestazione, risolvere tutto o parte dell'ordine senza che la sua responsabilità possa essere impegnata in alcun modo.nnNel caso in cui la risoluzione riguardasse una parte dell'ordine, il Cliente rimarrà debitore della somma corrispondente, di cui il Venditore informerà il Cliente via e-mail. nNel caso in cui la risoluzione riguardasse la totalità dell'ordine, il Cliente rimarrà debitore solo delle spese generate dalla verifica dei file, calcolate alla tariffa di 60€ (sessanta euro) al netto delle tasse all'ora e per file. Il Venditore invierà di pieno diritto la fattura al Cliente, che si impegna a onorarla nei termini convenzionalmente accettati.
Articolo 3. Prezzo, pagamento e fatturazione
Articolo 3.1. Prezzo
Si ricorda che i tempi e i costi di consegna indicati sul sito riguardano solo i territori della Francia esclusa la Corsica e le Isole del Canale, del Regno Unito escluse le Isole del Canale, dell'Irlanda, della Danimarca, dei Paesi Bassi, del Belgio, del Lussemburgo, della Germania, dell'Austria, della Repubblica Ceca, della Slovacchia, dell'Italia, della Spagna e del Portogallo.
I prezzi indicati sul sito includono la verifica dei file trasmessi dal Cliente alle condizioni sopra ricordate e, salvo eccezioni, l'imballaggio, il trasporto, l'affrancatura e l'imposta sul valore aggiunto, salvo diversa indicazione al più tardi nella conferma d'ordine.
Si applicano a condizione che il Cliente non modifichi successivamente il suo ordine e/o il termine di consegna stipulato nell'offerta iniziale, e che i file trasferiti siano utilizzabili e trasmessi in un formato regolare. Tuttavia, tengono conto solo di una singola spedizione all'indirizzo indicato dal Cliente al momento dell'ordine.
In ogni caso, l'importo dell'ordine appare alla fine dell'ordine online prima della sua convalida. Inoltre, il prezzo fatturato al Cliente e specificato sulla conferma d'ordine include eventuali costi aggiuntivi legati al trasporto e alle varie tasse.
I costi aggiuntivi causati da modifiche successive richieste dal Cliente saranno oggetto di un preventivo e di una fatturazione separata (esempio: servizio per rendere i file utilizzabili, ...), così come i costi legati a una rispedizione per esempio o i costi legati al rifiuto della banca di effettuare i pagamenti per qualsiasi motivo.
Il Venditore si riserva il diritto di modificare in qualsiasi momento i suoi prezzi, in particolare per riflettere qualsiasi cambiamento dell'aliquota IVA in vigore sul prezzo dei prodotti o servizi offerti, qualsiasi cambiamento del costo delle materie prime, del trasporto, delle tasse, comprese eventuali tasse doganali, ... Il Cliente è informato che i prodotti saranno fatturati sulla base delle tariffe in vigore al momento della convalida dell'ordine.
In caso di ordine verso un paese diverso dalla Francia metropolitana, il Cliente è considerato l'importatore del o dei prodotti in questione. Per tutti i prodotti spediti al di fuori dell'Unione Europea e DROM-COM, il prezzo sarà calcolato al netto delle tasse automaticamente sulla fattura. Dazi doganali o altre tasse locali o diritti di importazione o tasse statali possono essere esigibili. Salvo eccezione espressamente accettata, saranno a carico del Cliente e rientrano nella sua piena responsabilità, sia in termini di dichiarazione che di pagamenti alle autorità e/o agli organismi competenti. Si consiglia vivamente al Cliente di informarsi su questi aspetti presso le autorità locali competenti.
Articolo 3.2. Prezzo - Pagamento
Articolo 3.2.1. Modalità di pagamento - compensazione
Gli ordini sono considerati fermi e definitivamente acquisiti al momento della loro convalida da parte del Venditore. Sono pagabili in euro, in totalità e in contanti o in 3 rate senza costi aggiuntivi, i metodi di pagamento accettati sono quelli indicati sul sito al momento dell'ordine (carta di credito, conto PAYPAL, ...). Sono pagabili solo con carta di credito, in euro, in totalità e in contanti o in 3 rate senza costi aggiuntivi. Le spese relative alle transazioni finanziarie rimangono a carico del Cliente.
Il Cliente non può in alcun caso far valere alcuna compensazione con un credito esigibile, anche se non contestato.
Tuttavia, fermo restando quanto sopra, il Venditore potrà concedere condizioni di pagamento particolari (sconti, caparre, modalità di pagamento diverse...) che saranno materializzate su un supporto affidabile e dovranno essere espressamente accettate.
L'importo dell'ordine sarà addebitato al momento della conferma dell'ordine. Una volta convalidato il pagamento (cioè dopo la conferma dell'effettivo e definitivo rilascio delle somme dovute sul conto del Venditore), il Cliente riceverà un'e-mail di conferma all'indirizzo fornito, nonché la sua fattura.
Il Venditore rimane tuttavia proprietario esclusivo dei prodotti venduti fino al completo pagamento di tutte le somme dovute nell'ambito dell'ordine del Cliente.
Articolo 3.2.2. Sicurezza dei metodi di pagamento tramite soluzioni bancarie
Il Venditore utilizza i seguenti fornitori di servizi di pagamento:
Caisse d'Epargne, tramite la soluzione PayPlug
PayPal
La sicurezza dei pagamenti può essere realizzata tramite 3D Secure, il sito è sottoposto al protocollo SSL che permette di proteggere il processo di pagamento crittografando i dati trasmessi. Nessun dato bancario viene registrato o memorizzato sui server del sito.
Nessun dato relativo ai mezzi di pagamento del Cliente viene raccolto dal Sito. Il pagamento viene effettuato direttamente alla Banca o al fornitore di servizi di pagamento che riceve il pagamento dal Cliente.
Articolo 3.3. Fatturazione
Il Venditore invierà al Cliente una fattura in formato con firma elettronica qualificata esclusivamente. Queste fatture danno diritto senza restrizioni alla detrazione dell'imposta a monte.
Scegliendo di effettuare un ordine presso il Venditore, il Cliente dichiara di accettare senza riserve questa forma di trasmissione delle fatture.
Gli ordini, le bozze e le fatture sono archiviati su un supporto affidabile e durevole che costituisce una copia fedele. I registri informatizzati sono considerati dalle parti come prova delle comunicazioni, degli ordini, dei pagamenti e delle transazioni avvenute tra loro.
Articolo 3.4. Recupero crediti - Penali di ritardo - Clausola penale
Articolo 3.4.1. Destino degli ordini in corso
In caso di ritardo nel pagamento, il Venditore si riserva la possibilità di sospendere tutti gli ordini in corso, fatta salva ogni altra via di azione. nnIn caso di mancato pagamento 48 ore dopo una messa in mora infruttuosa, il Venditore si riserva il diritto di dichiarare l'annullamento della vendita e potrà richiedere in via d'urgenza la restituzione dei prodotti ordinati senza pregiudizio di altri danni e interessi. nnQuesta risoluzione, a scelta del Venditore, potrà riguardare solo l'ordine in questione o tutti gli ordini futuri o non pagati in precedenza, che siano stati consegnati o in corso di consegna, che il loro pagamento sia scaduto o meno.
Articolo 3.4.2. Recupero crediti
In caso di ritardo nel pagamento, il Cliente sarà immediatamente e di pieno diritto debitore dell'intero saldo dovuto, aumentato degli eventuali costi di recupero e/o penalità che saranno a carico del Cliente. Non sarà necessaria alcuna messa in mora preventiva.nnIn nessun caso i pagamenti possono essere sospesi o essere oggetto di qualsiasi compensazione senza previo accordo scritto del Venditore. In caso di pagamento mediante effetto commerciale, la mancata restituzione dell'effetto sarà considerata come un rifiuto di accettazione assimilabile a un mancato pagamento. Allo stesso modo, quando il pagamento è rateizzato, il mancato pagamento di una sola rata comporterà l'esigibilità immediata dell'intero debito senza messa in mora.nnOgni pagamento parziale sarà imputato in primo luogo sulla parte non privilegiata del credito, poi sulle somme la cui esigibilità è più antica, impegnandosi inoltre il Cliente a rimborsare tutte le spese occasionate dal recupero contenzioso delle somme dovute, inclusi gli onorari degli ufficiali giudiziari.nnIl Venditore o qualsiasi altra persona da esso incaricata a tal fine si occuperà del recupero delle somme dovute ai sensi del presente contratto e assicurerà la ripartizione ai beneficiari della parte delle rate corrispondenti alla remunerazione della prestazione dei servizi sopra designati.
Articolo 3.4.3. Penali di ritardo
In deroga agli articoli 1236-6 e seguenti del Codice Civile, qualsiasi somma non pagata alla scadenza stabilita dalle presenti CGV o, in mancanza, stabilita dalle Condizioni Particolari concordate tra le parti, comporterà di pieno diritto senza formalità né messa in mora dal giorno successivo alla data di pagamento prevista sulla fattura, l'applicazione di penali di ritardo pari al tasso applicato dalla Banca Centrale Europea alla sua più recente operazione di rifinanziamento maggiorato di dieci (10) punti. Questi interessi decorreranno dal giorno della scadenza fino al completo pagamento.
Un'indennità forfettaria per spese di recupero di 40 (quaranta) euro sarà inoltre dovuta di pieno diritto e senza previa notifica al Cliente in conformità all'articolo 121-II della Legge n°2012-87 del 22 marzo 2012 del Codice del Commercio, riservandosi il Venditore il diritto di chiedere al Cliente una somma aggiuntiva se le spese di recupero sostenute sono superiori a questo importo.
Articolo 3.4.4 Clausola Penale
In tutti i casi di risoluzione per colpa del Cliente, il Venditore si riserva il diritto di fatturare un importo corrispondente al 10 (dieci) per cento dell'importo dell'ordine, compresi eventuali supplementi, a titolo di clausola penale.
Articolo 4. Garanzia
Articolo 4.1. Reso prodotto
Qualsiasi restituzione di prodotto dovrà sistematicamente essere preceduta dall'accordo preventivo del Venditore. In mancanza, i prodotti saranno restituiti in porto assegnato. I prodotti restituiti dovranno essere accompagnati dal loro imballaggio originale affinché il reclamo sia accettato.
Articolo 4.2. Vizio occulto / Difettosità
Articolo 4.2.1. Vizi Occulti
Il Cliente beneficia della garanzia legale per vizi occulti alle condizioni previste dalla legge, a condizione che fornisca la prova del difetto nascosto entro i termini legali in vigore.
Articolo 4.2.2. Difettosità
Se tutti o parte dei prodotti consegnati sono difettosi o se mancano caratteristiche garantite, il Venditore potrà scegliere (i) di sostituire il o i prodotti in questione, oppure (ii) di far riparare il o i prodotti in questione. In questo caso, il Venditore richiederà al Cliente un termine per la riparazione del o dei prodotti.nnAd esclusione di qualsiasi altra richiesta, se il Venditore non rispetta il suo obbligo di sostituzione o riparazione (o se questa non è completa), il Cliente potrà, a sua scelta, (i) richiedere il rimborso del prezzo previa restituzione del o dei prodotti in questione, oppure (ii) chiedere una riduzione del prezzo del o dei prodotti in questione. nnIn ogni caso, il Venditore rimane responsabile delle consegne di sostituzione e dei lavori di riparazione alle stesse condizioni di quelle relative alla consegna della merce originale. Tuttavia, il Cliente non potrà contestare l'intera consegna se solo una parte dei prodotti è affetta da un difetto, essendo il termine di prescrizione di 1 (un) anno.
Articolo 4.2. Esclusione di garanzia
Sono esclusi da qualsiasi garanzia:
Gli usi e i difetti di manutenzione non conformi al prodotto;
I deterioramenti dovuti a errori di manipolazione, a un uso improprio o anormale, a una modifica fisica intenzionale o accidentale;
Le custodie, il packaging, i pezzi di ricambio o gli accessori la cui sostituzione risulta dal loro normale uso, o da operazioni di manutenzione ordinaria;
Le spese di trasporto e di modifica dei prodotti, in caso di richiamo da parte del produttore per difetti di serie;
I deterioramenti dovuti a un evento esterno (fulmine, danni causati dall'acqua, ecc...);
Gli interventi effettuati sul prodotto da qualsiasi persona non autorizzata dal Venditore.
Articolo 5. Responsabilità (limitazione)
Articolo 5.1. Si ricorda che le informazioni riportate sul sito come fotografie, schede prodotto, prezzi ... sono fornite a titolo indicativo.
Il Venditore si impegna a garantire l'accuratezza delle informazioni presentate. In caso di errore o omissione, il Venditore si impegna, se necessario, a correggere gli errori o le omissioni che potrebbero verificarsi il prima possibile non appena ne verrà a conoscenza. Tuttavia, la sua responsabilità non potrà essere impegnata per semplici errori o omissioni che potrebbero persistere nonostante tutte le precauzioni prese nella presentazione dei prodotti. Lo stesso vale per eventuali modifiche ai prodotti decise dai produttori.
Inoltre, e in conformità con la legislazione vigente, il Venditore non è responsabile per l'inadempimento o la cattiva esecuzione del contratto che sarebbe imputabile (i) al Cliente se è un consumatore, (ii) a un fatto insormontabile e imprevedibile di un terzo al contratto o (iii) a un caso di forza maggiore come definito nel presente documento.
Articolo 5.2. La responsabilità del Venditore, dei suoi dipendenti, collaboratori, agenti commerciali e preposti può essere impegnata solo per i prodotti oggetto del contratto stesso. È in particolare esclusa per tutto ciò che riguarda danni diretti, indiretti, materiali e immateriali come mancati guadagni, danni patrimoniali, perdita di mercato, di profitti, di opportunità, privazione di godimento, interruzione della produzione, ... che il Cliente potrebbe subire.
Il Venditore, i suoi dipendenti, collaboratori, agenti commerciali e preposti possono essere tenuti al risarcimento solo per i danni risultanti da colpa grave o intenzionale.
Articolo 5.3. In tutti i casi in cui la responsabilità del Venditore potrebbe essere ritenuta, l'importo dei danni-interessi che potrebbero essere dovuti al Cliente non potrà superare l'importo totale della fattura in questione.
Articolo 6. Diritto di proprietà, Archiviazione, diritto d'autore
Articolo 6.1. Diritti di proprietà del Venditore
I supporti di dati fabbricati e utilizzati dal Venditore durante la produzione rimangono di proprietà esclusiva di quest'ultimo.
Allo stesso modo, il contenuto del sito web www.distrolutionmerch.com è di proprietà esclusiva della SARL LEGAMEDIA e dei suoi eventuali partner, e come tale è protetto dalle leggi francesi e internazionali sul diritto d'autore e sulla proprietà intellettuale. Qualsiasi riproduzione totale o parziale di questo contenuto è pertanto strettamente vietata e potrebbe costituire un reato di contraffazione e/o di concorrenza sleale.
Articolo 6.2. Destino dei dati informatici e altri prodotti
Nessun dato informatico né alcun altro prodotto o oggetto che possa essere riutilizzato in occasione di ordini successivi, inclusi eventuali prototipi o prodotti finiti totalmente o parzialmente ma non consegnati, saranno conservati dal Venditore o trasmessi al Cliente una volta scaduto il termine di consegna.
Tutti questi prodotti e/o dati saranno sistematicamente distrutti.
Articolo 6.3. Diritto di proprietà del Cliente - garanzia
Si ricorda che tutti i prodotti oggetto dell'ordine sono fabbricati a partire da elementi forniti e/o dati di stampa trasmessi dal Cliente al Venditore. Quest'ultimo non ha quindi alcuna influenza sul contenuto dei prodotti di stampa.
Il Cliente dichiara di essere titolare di tutti i diritti di sfruttamento relativi alle opere, in tutte le loro componenti (immagine, suono, testo, video), come contenute sui master consegnati al Venditore in vista della loro riproduzione. Riconosce di aver pagato agli aventi diritto (privati o organismi), sia francesi che stranieri, la totalità dei diritti afferenti alle opere (esempio: autorizzazione della SACEM in Francia, della SABAM in Belgio, della SUISA in Svizzera, ....) e si impegna a trasmettere tutte le autorizzazioni al Venditore alla prima richiesta. In mancanza di presentazione dopo un primo sollecito, il Venditore potrà pronunciare la risoluzione del contratto per colpa esclusiva del Cliente di pieno diritto. Tenuto conto della causa particolare di risoluzione, e poiché il Cliente non può ignorare l'obbligo, il Venditore si riserva in questo caso particolare la possibilità di fatturare un'indennità pari all'importo già versato dal Cliente.nnIn tutti i casi, il Cliente garantisce espressamente il Venditore contro qualsiasi azione legata al mancato rispetto della legislazione in corso (proprietà intellettuale, assenza di richiesta di autorizzazione, autorizzazione rifiutata, ...).nnLo stesso vale per tutti i segni distintivi (marchi, disegni, fotografie, sigle, logotipi) la cui fabbricazione fosse affidata al Venditore.
Se il Cliente trasmette un motivo personale o influenza il prodotto (personalizzazione testuale), assicura al Venditore che testo(i) e motivo(i) sono esenti da diritti di terzi. Assicura inoltre di non violare alcun altro diritto di terzi personalizzando il prodotto. In caso di contestazione e/o azione relativa al diritto di proprietà e/o alla concorrenza sleale, il Cliente garantisce senza riserve il Venditore.
In caso di violazione dei titoli di protezione di un terzo, il Cliente dichiara di essere l'unico responsabile del contenuto dei suoi prodotti e ne assume da solo la responsabilità e le eventuali conseguenze. Di conseguenza, il Cliente garantisce pienamente il Venditore contro qualsiasi azione in materia di diritto di proprietà o concorrenza sleale come violazione dei diritti d'autore, della personalità o del diritto al nome.
Allo stesso modo, il Cliente dichiara di essere l'unico responsabile del contenuto dei suoi prodotti. È in particolare sua responsabilità assicurarsi che i contenuti forniti siano conformi alle regole e all'ordine pubblico della Francia, del suo paese e del paese di sfruttamento.
Il Cliente garantisce il Venditore senza alcuna riserva nel caso in cui quest'ultimo venga chiamato in causa in particolare per violazioni del diritto d'autore o a causa dell'utilizzo dei dati che sono stati messi a sua disposizione dal Cliente.
Articolo 7. Informatica e Libertà - GDPR
In applicazione della legge 78-17 del 6 gennaio 1978, si ricorda che le informazioni nominative relative al Cliente sono indispensabili per il trattamento e la spedizione degli ordini, l'emissione delle fatture e dei contratti di garanzia. La mancata fornitura di tali informazioni comporta la non convalida dell'ordine.
Conformemente alla legge "Informatica e Libertà", il trattamento delle informazioni nominative relative ai Clienti è stato oggetto di una dichiarazione presso la Commissione Nazionale dell'Informatica e delle Libertà (CNIL). Il Cliente dispone di un diritto di accesso, modifica, informazione, rettifica e cancellazione dei dati che lo riguardano, che può esercitare presso il Venditore via e-mail o per iscritto.
Infine, il Venditore si impegna a non comunicare, gratuitamente o con contropartita, i dati dei suoi Clienti a terzi.
Articolo 8. Riferimento Commerciale
Il Cliente riconosce che il Venditore è autorizzato a citare il suo nome come riferimento commerciale, salvo espressa richiesta contraria del Cliente.
Articolo 9. Intuitu personae
Il presente contratto è concluso in considerazione del Cliente, che non sarà quindi autorizzato a cedere il presente contratto.
Articolo 10. Validità - Invalidità parziale
Se una o più clausole del presente contratto diventassero nulle, la validità delle altre clausole del presente contratto non ne sarebbe influenzata, le Parti saranno tenute a sostituire la clausola nulla con una clausola che permetta di realizzare al meglio l'obiettivo inizialmente ricercato.
Articolo 11. Giurisdizione competente - lingua del contratto - mediazione
Qualsiasi controversia tra le parti relativa ai loro rapporti contrattuali e in particolare all'interpretazione, all'esecuzione e/o alla risoluzione del presente contratto sarà di competenza esclusiva dei Tribunali della Sede Legale del Venditore e, in ogni caso, dei Tribunali Francesi e sarà preliminarmente sottoposta a mediazione.
La lingua del presente contratto è il francese ad esclusione di qualsiasi altra lingua. Se il presente contratto dovesse essere tradotto, il valore principale sarebbe il valore francese. In caso di disaccordo sulla traduzione, la traduzione francese sarà sistematicamente predominante.
CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA ONEY x PAYPLUG
Pagamento del tuo ordine in 3 o 4 rate con carta di credito a partire da 100€ di acquisti fino a 3000€ con Oney Bank.
Il nostro partner Oney Bank ti propone una soluzione di finanziamento denominata 3x 4x Oney, che ti permette di pagare i tuoi acquisti da 100€ a 3000€ in 3 o 4 rate con la tua carta di credito.
Condizioni: Questa offerta è riservata ai privati (persone fisiche maggiorenni) residenti in Francia e titolari di una carta bancaria Visa e MasterCard con una data di validità superiore alla durata del finanziamento scelto. Le carte a autorizzazione sistematica, in particolare di tipo Electron, Maestro, Nickel ecc., così come le e-card, le carte Indigo e American Express non sono accettate.
Modalità di sottoscrizione: Dopo aver completato il tuo ordine, ti basta cliccare sul "pulsante pagamento in 3x 4x Oney con carta di credito". Sarai quindi reindirizzato alla pagina internet 3x 4x Oney del nostro partner che mostra il riepilogo dettagliato del tuo ordine e la richiesta di finanziamento personalizzata, che dovrai poi convalidare.
Inserisci le tue informazioni personali o, se hai un account 3x 4x Oney, identificati utilizzando le credenziali di accesso associate al tuo account 3x 4x Oney. Prendi visione delle condizioni generali di pagamento rateale a cui desideri sottoscrivere, che ti vengono fornite in formato PDF affinché tu possa leggerle, stamparle e salvarle prima di accettarle. Successivamente, notifichi la tua accettazione elettronica spuntando la casella corrispondente.
Riconosci che il "doppio clic" associato alla casella di spunta sulla presa visione delle condizioni generali costituisce il consenso a contrarre e rappresenta un'accettazione irrevocabile e senza riserve delle condizioni generali del prodotto. Salvo prova contraria, i dati registrati da Oney Bank costituiscono la prova di tutte le transazioni effettuate tra te e Oney Bank. Se richiedi di beneficiare di una soluzione di finanziamento proposta da Oney Bank, le informazioni relative al tuo ordine saranno trasmesse a Oney Bank, che le utilizzerà ai fini di esaminare la tua richiesta per la concessione, la gestione e il recupero del credito. Oney Bank si riserva il diritto di accettare o rifiutare la tua richiesta di finanziamento in 3x 4x Oney. Hai un periodo di recesso di 14 giorni per rinunciare al tuo credito.
Funzionamento: Il pagamento in 3 o 4 rate con carta di credito ti permette di pagare l'ordine effettuato sul nostro sito web nel seguente modo:
- un acconto obbligatorio, addebitato il giorno della conferma della spedizione del vostro ordine, corrispondente a un terzo o a un quarto dell'ordine, a cui si aggiungono spese pari all'1,45% dell'importo totale dell'ordine per un pagamento in 3 rate e al 2,2% per un pagamento in 4 rate (con un limite massimo di 15€ per un pagamento in 3 rate e di 30€ per un pagamento in 4 rate)
- due o tre rate mensili, corrispondenti ciascuna a un terzo o un quarto dell'ordine, addebitate a 30 e 60 giorni dopo per il pagamento in 3 rate e a 30, 60 e 90 giorni dopo per il pagamento in 4 rate.
Esempio: Per un acquisto di 150€, acconto di 52,18€ seguito da 2 rate mensili di 50€.
Credito di una durata di 2 mesi al TAEG fisso del 19,31%. Costo del finanziamento: 2,18€ entro il limite massimo di 15€.
Esempio: Per un acquisto di 400€, acconto di 108,80€ poi 3 rate mensili di 100€.
Credito su 3 mesi al TAEG fisso del 19,61%. Costo del finanziamento: 8,80€ nel limite di 30€ massimo.
Oney Bank - SA con capitale di 51.286.585€ - Sede legale: 34 avenue de Flandre 59170 CROIX - RCS Lille Métropole 546 380 197 - n° Orias: 07 023 261 - www.orias.fr - Corrispondenza: CS 60006 - 59 895 Lille Cedex 9 - www.oney.fr