Dove condividere la tua musica sul web?

- Categorie: Consigli

Tempo di lettura: 5 min

Dove condividere la tua musica sul web?

Come musicista, è nel tuo interesse essere dove le persone cercano musica. Non solo vuoi che i tuoi brani siano disponibili sui più grandi servizi di streaming, ma vuoi anche che i nuovi fan possano trovarti attraverso blog o siti più oscuri. Ecco alcuni siti web e applicazioni per scaricare, condividere e promuovere la tua musica che forse non hai ancora considerato.

1. Reddit Music e Radio Reddit

Molti contenuti che in seguito diventano virali iniziano la loro vita online su Reddit. Questo lo rende un ottimo posto per promuovere la tua musica. Ma attenzione, ci sono regole piuttosto specifiche! Prima devi diventare un contributore di Reddit prima di iniziare a condividere la tua musica su questo sito.

Reddit è una comunità di utenti appassionati e odiano l'auto-promozione. Se vai su questo sito con il solo scopo di farti pubblicità, la comunità potrebbe reagire male e potrebbe essere difficile per te riprenderti. Diventa prima un membro attivo del sito, poi condividi la tua musica con loro.

2. Creare un canale YouTube

YouTube è una delle più grandi fonti di scoperta di musica online, ecco perché hai bisogno di avere la tua musica presente su questa piattaforma a tutti i costi.

Creare un canale YouTube

Se non hai il budget per creare videoclip, fai quindi un "lyric video". Puoi assumere un freelance tramite il sito Fiverr che li elenca a prezzi molto accessibili o anche provare a trovare qualcuno in una scuola audiovisiva che potrà farlo per te per esercitarsi nel montaggio!

Quando carichi il tuo video su YouTube, assicurati di indicizzarlo bene (principalmente con parole chiave) in modo che il tuo futuro pubblico possa trovarlo facilmente con i suggerimenti, le ricerche di YouTube e persino le ricerche di Google, il che può essere molto utile, soprattutto per le tue cover!

Per quanto riguarda i video di YouTube, non esitare a condividerli sui tuoi social media.

3. Trova blog di recensioni musicali

Far recensire la tua musica dai blog è un ottimo modo per raggiungere le persone più interessate alla ricerca di nuove band da ascoltare. Invece di inviare la tua musica a tutti i blog esistenti, trova blog che potrebbero essere interessati al tuo tipo di musica grazie a servizi come HypeMachine (in inglese). Naturalmente, prenditi il tempo di stabilire relazioni con i blog del tuo genere musicale seguendoli su Twitter, commentando i loro articoli e condividendo i loro contenuti prima di contattarli.

Puoi anche utilizzare il servizio online Groover che ti permette, a pagamento, di condividere la tua musica con radio ed etichette.

4. Elenca i tuoi concerti

Elenca i tuoi concerti

Ogni musicista spera di suonare davanti a un grande pubblico, ma per questo, le persone devono sapere quando ti esibisci dal vivo. Le applicazioni per la scoperta di concerti come Bandsintown permettono agli spettatori di scoprire facilmente nuovi spettacoli nella loro città natale, quindi assicurati che il tuo prossimo evento sia elencato su questo tipo di applicazioni. Non dimenticare di inserirli anche sulla tua pagina Facebook!

5. Vendi musica e merch online

Se hai già una fanbase, la vendita della tua musica e del tuo merch online è un ottimo modo per iniziare a far spendere un po' dei loro soldi. Bandcamp e BigCartel, per citarne solo alcuni, ti permettono di elencare facilmente la tua musica e il tuo merch, e poi di venderli sul tuo sito web e sui tuoi social media.

6. Crea una mailing list

I social media vanno e vengono, ma l'email è eterna. Come musicista, la tua mailing list è il tuo bene più prezioso. Se ne hai creata una, ogni volta che lanci una nuova musica o un nuovo articolo di merch, puoi generare vendite semplicemente inviando un'email ai tuoi iscritti.

Se non hai ancora creato una mailing list, puoi iniziare ora con l'aiuto di servizi come MailChimp o Sendinblue.

7. Promuovi la tua musica sui social media

Siti come Twitter, Instagram e Facebook offrono alle persone grandi opportunità per trovare la loro prossima band preferita. Per una promozione efficace della tua musica su Twitter e Instagram, renditi visibile alle persone che cercano qualcosa da ascoltare utilizzando hashtag basati sul genere come #rock o #jazz. Per Facebook, pubblica contenuti accattivanti per aumentare il tuo pubblico in modo organico attraverso commenti, mi piace e condivisioni.

Crea la tua playlist Spotify

Un buon modo per tenere occupati i tuoi fan mentre fai conoscere la tua band è creare la tua playlist Spotify o Deezer, puoi metterci solo i tuoi brani ma ti consigliamo piuttosto di inserire canzoni che apprezzi o che ti hanno ispirato: è un buon modo per condividere i tuoi gusti e i tuoi brani preferiti con i tuoi ascoltatori ma anche di stabilire un legame più intimo con loro condividendo la musica che ami.

8. Creare un sito web

Ogni musicista serio ha bisogno di un sito web che presenti in modo visibile la sua musica e i suoi prodotti più recenti. L'ascolto della tua musica su servizi di streaming e il download attraverso alcuni siti sono cose buone, ma il tuo proprio sito web sarà interamente tuo. Avere il controllo totale dell'esperienza dei tuoi fan ti permette di fare tutto il necessario per vendere più musica e ottenere più iscrizioni alle mailing list.

Creare un sito web

Se non hai ancora un sito web, puoi assumere uno sviluppatore per costruirne uno per te, o utilizzare un servizio come Wix o Wordpress per realizzarne uno tu stesso rapidamente. Quando usi questi servizi, di solito ospitano il tuo dominio come sottodominio del loro (ad esempio, iltuonomediband.wordpress.com). Assicurati invece di ottenere il tuo proprio nome di dominio per beneficiare di tutti i vantaggi della ricerca dei motori di ricerca, per fare SEO efficace, funziona davvero molto meglio che su Facebook o Instagram!

Così si conclude il nostro articolo. Non esitare a chiederci consiglio sull'argomento! Condividi questo articolo sui social media se ti è stato utile o se pensi che i tuoi amici musicisti possano averne bisogno.

Articoli correlati

Condividi questo contenuto