Tempo di lettura: 6 min
In questi tempi di coronavirus e con tutti i live annullati, bisogna continuare a far piacere ai propri fan! Sempre più artisti fanno live online, è un buon modo per rimanere connessi e far parlare di sé. È anche il momento migliore per occupare la tua fanbase rimasta bloccata a casa ma anche per lasciare il segno e attirare nuovi fan. Con questo articolo, vedrai che è semplice organizzare un live per Facebook, ma è lo stesso per gli altri social network. Se non puoi riunire il tuo gruppo al completo, fai piuttosto una sessione acustica, che ti permetterà di mostrare che hai più corde al tuo arco, proponendo allo stesso tempo una musica intima che avvicinerà i fan a te e al tuo gruppo, sfruttando al meglio il tuo isolamento. Puoi quindi fare un riadattamento dei tuoi brani per proporre un'esperienza diversa. Potrai anche approfittarne per rispondere alle domande degli spettatori del tuo live. Ovviamente, è più facile se sei un cantante o se suoni uno strumento come la chitarra o la batteria, ma può funzionare anche per tastieristi, bassisti... Usa la tua immaginazione per proporre una diretta originale e interessante che si differenzi dall'esperienza tradizionale! Altrimenti, puoi trasmettere un video di concerto che non hai ancora condiviso con il tuo pubblico se non puoi farne uno da solo da casa!
IL FACEBOOK LIVE
È già da un po' che Facebook ha creato il suo sistema di video in diretta.
E, l'avrai sicuramente notato, i video live sul social network numero 1 sono spesso un successo!
Il Facebook Live è uno strumento formidabile che ti permette di trasmettere un video in diretta raggiungendo un vasto pubblico.
Il video è il mezzo più potente per comunicare su internet, e ancora di più quando è in diretta.
Diventati molto popolari, i video in diretta di Facebook sono, inoltre, messi in evidenza nel flusso della tua audience grazie al nuovo algoritmo dell'azienda americana.
Ma come rendere il live più efficace?
Prima del live
Prepara minuziosamente la diretta
Il gruppo HOLISPARK prepara il suo Live Facebook
Inizia assicurandoti che la linea editoriale del tuo gruppo risponda alle esigenze della tua community e li inviti allo scambio.
Ad esempio, Deezer collabora regolarmente con artisti di ogni genere per organizzare concerti privati, registrare sessioni speciali o realizzare interviste. L'uso del live è quindi estremamente interessante per coinvolgere la propria community e darle l'opportunità di porre domande ai musicisti. Bisogna anche considerare che l'algoritmo di ordinamento dei post di Facebook privilegia i live rispetto ad altri tipi di contenuti (video, foto, testi).
Per ottimizzare la tua strategia e aumentare il coinvolgimento dei tuoi fan, è essenziale prendere alcune precauzioni prima di lanciarti in una diretta:
• scegli bene il tipo di connessione internet. Se ti connetti via Wi-Fi, assicurati di selezionare un luogo con un segnale forte per evitare il rischio di interruzioni nella trasmissione. Se ciò dovesse accadere, il video si metterà in pausa e riprenderà non appena il segnale sarà di nuovo disponibile. Ma nel frattempo potresti aver perso degli spettatori!
• determina con cura il luogo in cui ti sistemerai per la tua trasmissione. Controlla la luce, gli elementi visibili sullo sfondo (meglio evitare di mostrare poster compromettenti) e il rumore che potrebbe disturbare gli utenti (finestra aperta, famiglia rumorosa, riunione di crisi nella stanza accanto...). Potrebbe essere anche l'occasione di utilizzare il tuo backdrop o i tuoi copri-amplificatori per mostrare il tuo logo, ma anche per creare facilmente una scenografia.
Non iniziare il tuo live senza aver prima riflettuto sullo svolgimento della tua presentazione. Pensa a preparare la tua scaletta, annotare tutti gli argomenti che desideri affrontare per non rischiare di dimenticarne, o di parlarne senza coerenza e struttura, prima di iniziare a suonare!
Esercitati prima della trasmissione
Prima ancora di pensare di effettuare la tua trasmissione in diretta, esercitati! La diretta non ammette errori e non c'è possibilità di tornare indietro. Se non sei abituato a parlare davanti a una telecamera, ancor più con persone che commentano e reagiscono in tempo reale, è meglio avere un discorso ben rodato.
Facebook ha pensato a tutto e ti offre la possibilità di fare dei test nelle condizioni della diretta. Prima di attivare la funzionalità di live, aziona il parametro "Solo io". Questo ti permette di registrare le tue prove in tutta riservatezza, poi di visionarle senza che nessun'altra persona vi abbia accesso.
Per lanciare il tuo video in diretta, apri l'applicazione Facebook e seleziona l'account sul quale desideri effettuare il tuo live. Può trattarsi di un profilo personale o della pagina del tuo gruppo.
Apri un nuovo post e clicca sul pulsante "Video in diretta" (su iPhone) o "Trasmetti in diretta" (su Android) che si trova in fondo allo schermo.
Quando sei pronto per provare (e più tardi, per lanciare realmente la tua diretta alla tua community), clicca sul pulsante blu "Trasmetti in diretta".
Comunicare sul tuo video
Comunicare sul tuo Live costituisce un vero e proprio canale interattivo della tua comunicazione (commenti, osservazioni, domande...), è quindi molto importante fare uno sforzo di promozione per ottenere una buona visibilità. Ad esempio, puoi diffondere un teaser sulla tua pagina per creare un po' di suspense e generare attesa.
DEAR DEER ha creato un evento per invitare i suoi fan al loro Live Facebook
Hai un blog o un sito web? Pensa ad informare i tuoi visitatori tramite un articolo o un banner che rimandi a una pagina che presenta il tuo futuro live. Lo stesso vale per Bandcamp e altri siti musicali. Puoi anche pubblicare tutte le informazioni relative al tuo live in un evento.
Gli utenti che intendono partecipare potranno indicarlo e condividerlo con la loro community. Riceveranno anche una notifica, sotto forma di promemoria, che garantirà più o meno la loro presenza davanti al tuo live.
Ovviamente, non esitare a promuovere il tuo streaming sui tuoi altri social network, come Twitter, LinkedIn o Instagram.
Tutte queste pubblicazioni hanno lo scopo di suscitare impazienza e giocare sull'attesa, per essere certi di avere il massimo di abbonati davanti allo schermo al momento della diretta.
Il momento migliore per fare il tuo live è potenzialmente a inizio serata: pensa a tutti quelli che lavorano ancora o che sono in telelavoro e che saranno felici di ritrovarsi davanti al loro computer alla fine della giornata per guardarti fare il tuo live! È l'orario in cui hai più possibilità di riunire un gran numero di spettatori.
Per quanto riguarda la comunicazione, bisogna annunciarlo al massimo quattro giorni prima e minimo il giorno prima, affinché le persone abbiano il tempo di prepararsi e di "bloccare" il loro inizio serata, ma non di più, altrimenti si perde il lato spontaneo e i tuoi fan rischiano di dimenticarlo! Se il tuo gruppo ha Instagram, non esitare a mettere un piccolo contatore nelle storie, il tuo pubblico potrà anche usarlo nelle sue storie e così diffondere l'informazione!
Durante il live Facebook
Rimani te stesso
Sei pronto a lanciare la diretta? Inizia rilassandoti, mettiti a tuo agio. Il tuo obiettivo è intrattenere il tuo pubblico, non offrirgli la migliore delle produzioni. Devi apparire naturale e se sbagli una nota o ti confondi con le parole, non è la fine del mondo. A differenza di un concerto sul palco, il live su internet instaura una nozione di intimità con i tuoi fan, il che dà una connotazione diversa ai piccoli errori che potresti fare.
HOLISPARK in pieno Live Facebook
Presentati rapidamente, insieme al tuo gruppo. Poi, spiega agli spettatori quanto tempo passerai con loro. A differenza dei video preregistrati, gli utenti non hanno idea di quanto tempo dovranno dedicare alla visione della tua performance.
Assicurati di concludere la tua diretta con una call to action verso il tuo sito di merchandising, puoi anche parlare brevemente dei diversi articoli che proponi. Dopotutto, questo live-stream ha anche un obiettivo commerciale! Infine, informa il tuo pubblico dei prossimi video che intendi realizzare e invita gli utenti ad iscriversi alla tua pagina se non l'hanno ancora fatto. Non preoccuparti se il tuo live non riunisce molta gente, se sei un piccolo gruppo in fase di sviluppo della tua fanbase, è un modo sicuro per sviluppare una vera relazione con i tuoi fan, duratura e sincera! Si sentiranno privilegiati e inclusi nella vita del tuo gruppo, oltre che vicini a te.
Condividi un momento con i tuoi spettatori
Le nuove funzionalità di Facebook Live permettono agli spettatori di fare commenti e porre domande durante la diretta. Possono condividere i loro sentimenti inviando "Live Reactions" che appaiono sullo schermo per alcuni secondi. Questo permette ai broadcaster e agli altri spettatori di farsi un'idea di come viene percepito il video.
Momento di condivisione con i fan dopo il Live Facebook
Sii il più vicino possibile ai tuoi fan e falli partecipare al massimo! Ad esempio, lascia che scelgano uno o due brani che vogliono sentire, o cambia l'ordine della tua scaletta in base ai loro commenti.
Bisogna valorizzare il lato umano del live e giocare sulla vicinanza con i tuoi fan. Per farlo, privilegia l'interazione e lo scambio. Non esitare a dire loro che apprezzi la loro partecipazione. Questo avvicina il tuo gruppo alla tua community, fidelizza i partecipanti e li incoraggia a partecipare ai tuoi futuri live-stream.
Infine, per quanto riguarda la durata del tuo live, è meglio farne di piuttosto brevi più volte che uno troppo lungo in una sola volta: le persone potrebbero perdere interesse o avere altre cose da fare.
Così si conclude il nostro articolo sul miglior modo di fare un live sui social network, per soddisfare i tuoi fan in questo periodo difficile. Non esitare a chiederci consiglio sull'argomento! Condividi questo articolo sui social network se ti è stato utile o se pensi che i tuoi amici musicisti possano averne bisogno anche loro.